Con la sentenza n. C-80/17 del 4/9/2018 la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha sancito il seguente principio: "Un veicolo che non sia stato ritirato ufficialmente dalla circolazione e che sia idoneo a circolare deve essere coperto da un’assicurazione della responsabilità civile autoveicoli anche se il suo proprietario, non avendo più intenzione di guidarlo, ha scelto di lasciarlo stazionato su un terreno privato"
Circolazione stradale
E' illegittima la contestazione della sanzione amministrativa per eccesso di velocità, se non viene fornita l'attestazione delle operazioni di taratura dell'apparecchiatura elettronica utilizzata per il rilievo della velocit... [continua a leggere]
La mancata indicazione, nel verbale di contestazione, degli estremi del decreto prefettizio con cui si individuano le strade ove è consentito l’utilizzo dei dispositivi finalizzati al rilevamento a distanza delle violazio... [continua a leggere]
Con circolare 2/10/2018, n. 23675, il ministero delle infrastrutture e dei trasporti apporta un'integrazione alla Circolare prot. 20336-DIV3-C del 30/08/2018 relativa all'immatricolazione di veicoli fine serie di cat. M1 ed N... [continua a leggere]
Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti con circolare del 21/09/2018 chiarisce quali modifiche tecnico – funzionali sono consentite sui veicoli già immessi in circolazione.... [continua a leggere]
Il ricorrente denuncia l’illegittimità costituzionale della disposizione di cui all’art. 186, comma 2, lett. c), d.lgs. n. 285/1992, in quanto in contrasto con gli artt. 3 e 27 Cost. laddove prevede la durata minima di due anni della suddetta sanzione accessoria in caso di guida in stato di ebbrezza del veicolo appartenente a terzo estraneo al reato.
Sebbene l'art. 4 del DL n. 121/02 conferisca al Prefetto la competenza ad individuare le strade o i tratti di strada in cui possono essere installati dispositivi di controllo della velocità non richiedendo che il provvedimento specifichi necessariamente il senso di marcia interessato dalla rilevazione, qualora il decreto prefettizio autorizzi il posizionamento di un apparecchio autovelox lungo il lato di una sola carreggiata diventa, conseguentemente, obbligatorio che l’ente proprietario della strada appronti i necessari adempimenti di garanzia per gli utenti.