La Corte Costituzionale con sentenza 185/2020 dichiara costituzionalmente illegittima la sanzione amministrativa fissa di 50.000 euro a carico dei concessionari del gioco e dei titolari di sale giochi e scommesse per la viol... [continua a leggere]
Sanzioni amministrative
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 151/2021, dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), sollevate, in riferiment... [continua a leggere]
Il termine per la notifica degli estremi della violazione decorre dal compimento dell'attività di verifica di tutti gli elementi dell'illecito, dovendosi considerare anche il tempo necessario all'amministrazione per valutare... [continua a leggere]
Il partito che ha commissionato l’affissione dei manifesti elettorali è obbligato in solido con l’incaricato dell’affissione, salvo dimostri di aver fatto tutto il possibile affinchè la violazione non fosse commessa.... [continua a leggere]
Con risoluzione n. 84/E del 4/10/2019 l'Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di versamento, tramite modello F24, della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’articolo 1, comma 7, del decreto legge 14 marzo... [continua a leggere]
Pubblichiamo la bozza del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sulla ripartizione dei proventi dell'art. 142 del codice della strada.... [continua a leggere]
Il Ministero dell’interno, con parere 23/11/2018 conferma che è dovere del titolare della casella di posta elettronica curare il suo corretto funzionamento. Tuttavia, in caso di mancata consegna per casella di posta elet... [continua a leggere]