L’art. 2 della legge n. 134/2021 (c.d. riforma penale) rubricato "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alle norme di attuazione del codice di procedura penale e disposizioni di accompagnamento dell... [continua a leggere]
Polizia giudiziaria
Cittadino italiano - contraffazione di una patente bulgara - presunzione della commissione del reato in Italia - è fondata.... [continua a leggere]
Patente estera - l'innocuità del falso deve essere valutata non con riferimento all'uso che dell'atto falso venga fatto, ma avendo riguardo all'idoneità dello stesso ad ingannare comunque la fede pubblica e l'affidamento de... [continua a leggere]
Dal 1° settembre 2020 è pienamente operativa, come noto, la nuova disciplina delle intercettazioni dettata dal decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216, come modificato dal decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, conver... [continua a leggere]
La Corte Costituzionale con sentenza n. 156/2020 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 131-bis del codice penale, inserito dall’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28, recante «Dispo... [continua a leggere]
Il contributo al delitto di resistenza può essere prestato anche solo attraverso una condotta rafforzativa dell’altrui azione offensiva o che ne aggravi gli effetti mettendo in discussione il corretto operato delle forze d... [continua a leggere]
Il reato di resistenza a pubblico ufficiale è tipicizzato dal legislatore soltanto sotto il profilo teleologico, come volontà diretta ad impedire la libertà d’azione del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico... [continua a leggere]